In archivio è conservata la partitura originale dell'Inno a Sant'Irene composta dal musicista altamurano Saverio Mercadante (1795-1870).
Nel 1844, il maestro accolse l'invito rivoltogli dal sindaco della sua città natale, il barone Tommaso Melodia, di partecipare in agosto alle feste patronali in onore dell'Assunta e di Sant'Irene, protettrici di Altamura.
Fu la prima e purtroppo l'unica volta in cui Mercadante tornò nella città che gli aveva dato i natali e da cui era partito fanciullo.
Al suo arrivo gli furono tributati grandi e solenni onori. Fu tanta la commozione del musicista, che egli donò la partitura dell'Inno a Sant'Irene, che aveva composto espressamente per l'occasione, scrivendo di suo pugno una dedica in calce: "In attestato di eterna gratitudine ai suoi amati concittadini di Altamura. Mercadante". 
Le opere digitalizzate del Maestro possono essere reperite al seguente indirizzo: http://www.internetculturale.it/it/16/search?q=saverio+mercadante&instance=magindice

L'A.B.M.C. custodisce anche numerose partiture manoscritte, per lo più di musica sacra, dei compositori altamurani appartenenti alla famiglia Festa: Andrea, Giovanni e Fabrizio (le schede delle loro opere presenti nella biblioteca dell'Ente sono reperibili al seguente indirizzo: http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/avanzata.jsp

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

Foto Gallery

  • 001